RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Rientrano nel termine “riqualificazione energetica” tutti quegli interventi atti ad implementare l’efficienza energetica di un edificio.
In generale, gli interventi di riqualificazione sono finalizzati a:
- ridurre i consumi di energia e quindi i costi di gestione
- migliorare il confort interno degli ambienti
- ridurre le emissioni di inquinanti e l’impatto ambientale del fabbricato
- ottimizzare la gestione dei servizi energetici e degli impianti
Cappotto Termico Esterno
Considerando inoltre la detrazione fiscali del 65%, la spesa del cappotto termico si recupera in 4-5 anni, mentre il miglioramento del confort abitativo è immediato.
COIBENTAZIONE DELLE PARETI PERIMETRALI INTERNAMENTE
Poiché la coibentazione verrà montata dentro la casa, si avrà anche una riduzione dello spazio interno delle stanze e non si avrà un effetto migliorativo dei ponti termici paragonabile al cappotto esterno.
Sempre secondo l’ENEA questo tipo di intervento costa mediamente 40-45 euro al mq a fronte di un risparmio energetico del 15-25%, aree di montagna escluse
Per una spesa tipica annua per il riscaldamento invernale intorno ai 1.000 € si ottiene un risparmio di circa 150-250 € l'anno.
TETTI ISOLATI E VENTILATI
Considerando inoltre la detrazione fiscali del 65%, la spesa del cappotto termico si recupera in 4-5 anni, mentre il miglioramento del confort abitativo è immediato.
SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI VETRATI
Un altro intervento fondamentale per migliorare la prestazione energetica della casa è quello di investire sugli infissi, in particolare sui vetri basso emissivi e sulla tenuta all’aria delle finestre.
Il costo medio di un nuovo infisso in linea con i parametri prestazionali di risparmio energetico attuali, completo di vetro termico, è di circa 350 - 400 euro al mq mentre il risparmio calcolato da ENEA è di 3-5% al Nord e del 5-10% al Centro, Sud ed isole.
INSTALLAZIONE DI COLLETTORI SOLARI
Tra gli interventi impiantistici, un ottimo investimento, in termini di efficacia e tempo di ritorno, è l’installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria. La realizzazione di un impianto per una famiglia di quattro persone, composto da due pannelli solari di circa 4 mq, bollitore di accumulo e circuito di circolazione, costa in media 3000-5000 euro ed abbatte i consumi per l’acqua calda sino al 90% in estate.
SOSTITUZIONE DELLA CALDAIA E INSTALLAZIONE DI VALVOLE TERMOSTATICHE
Anche la sostituzione della vecchia caldaia a gas con modelli a risparmio energetico, permette di risparmiare molto sulla bolletta.
Una caldaia nuova di buona qualità, per un’utenza familiare, costa in media 2000-3000 euro, inclusa installazione. Installando anche le valvole termostatiche su ciascun radiatore, al costo medio di circa 150-200 euro l'una, si otterrà anche un efficace sistema di regolazione del calore per ogni stanza, massimizzando di conseguenza i risparmi.