TECNICA COSTRUTTIVA

L’esperienza maturata, gli studi e gli approfondimenti tecnici sia nel settore dell’edilizia tradizionale che in quella prefabbricata, ci hanno condotto ad elaborare una nuova tecnica costruttiva basata sull'utilizzo di uno scheletro strutturale in acciaio completato da materiali di tamponamento ad elevate prestazioni termiche ed acustiche.

Gli elementi fondamentali di questa tecnica sono:

Scheletro in acciaio

Image

Tamponamenti a secco

Image

Scopri i vantaggi di una casa in acciaio

TEMPI RIDOTTI E PRESTABILITI

La tecnica costruttiva di LACOSTRUIAMO - scheletro in acciaio e tamponamenti a secco - permette un sensibile risparmio dei tempi di realizzazione, che si traduce nella riduzione degli oneri finanziari ed un rapido ritorno degli investimenti.
scopri di più ->
Ricordiamo, infatti, che in un cantiere veloce, l’incidenza della manodopera è nettamente inferiore.

I tempi di costruzione di abbattono del 50-60%

Grazie alla progettazione integrata a monte ed ai perfezionamenti messi in atto in corso d’opera, ogni step del processo costruttivo è prestabilito e controllato riducendo al minimo la variabilità di cantiere e garantendo la consegna nei tempi concordati.
Sono eliminati i quotidiani problemi ed i lunghi tempi di asciugatura e maturazione per intonaci e massetti tipici del cantiere tradizionale.

La scarsa sensibilità alle condizioni di posa in opera, consente continuità lavorativa anche in condizioni avverse.

Tutte le procedure, così come i tecnici ed i professionisti coinvolti, sono parte integrante di un processo “standardizzato ed ottimizzato” in modo da non incorrere in ritardi ed imprevisti

A titolo di esempio, una villa unifamiliare di circa 180 mq, può essere ultimata, in ogni sua parte, in circa 90/120 giorni dal completamento della platea di fondazione.
cronoprogramma ->
Image

TEMPI RIDOTTI E PRESTABILITI

La tecnica AC di LACOSTRUIAMO – setti in cemento armato, scheletro in acciaio e tamponamenti a secco – permette un sensibile risparmio dei tempi di realizzazione, che si traduce nella riduzione degli oneri finanziari ed un rapido ritorno degli investimenti.
scopri di più ->
Ricordiamo, infatti, che in un cantiere veloce, l’incidenza della manodopera è nettamente inferiore.

I tempi di costruzione di abbattono del 50-60%

Grazie alla progettazione integrata a monte ed ai perfezionamenti messi in atto in corso d’opera, ogni step del processo costruttivo è prestabilito e controllato riducendo al minimo la variabilità di cantiere e garantendo la consegna nei tempi concordati.
Sono eliminati i quotidiani problemi ed i lunghi tempi di asciugatura e maturazione per intonaci e massetti tipici del cantiere tradizionale.

La scarsa sensibilità alle condizioni di posa in opera, consente continuità lavorativa anche in condizioni avverse.

Tutte le procedure, così come i tecnici ed i professionisti coinvolti, sono parte integrante di un processo “standardizzato ed ottimizzato” in modo da non incorrere in ritardi ed imprevisti

A titolo di esempio, una villa unifamiliare di circa 180 mq, può essere ultimata, in ogni sua parte, in circa 90/120 giorni dal completamento della platea di fondazione.
cronoprogramma ->

CONVENIENZA ECONOMICA

La rapidità costruttiva unitamente alla progettazione ottimizzata, si traducono nella riduzione degli oneri finanziari, con un rapido ritorno dell’investimento e del momento in cui l’edificio inizia a rendere.

Inoltre, la leggerezza delle strutture in acciaio permette di abbattere il costo delle opere di consolidamento delle strutture portanti, in caso di sopraelevazione e dei costi relativi alle opere di fondazione, volumi di scavo e getto, in caso di ampliamenti e nuove costruzioni.

Varianti eseguibili in opera senza costi aggiuntivi

 

scopri di più ->

In edilizia prefabbricata le pareti sono costruite in fabbrica ed arrivano in cantiere con forme e dimensioni già definite e non modificabili.
Qualsiasi variazione in corso d’opera richiede la realizzazione in fabbrica di una nuova parete con conseguente aumento dei costi e prolungamento dei tempi.

La tecnica AC LACOSTRUIAMO permette l’assemblaggio direttamente in cantiere delle pareti per cui qualsiasi variazione dell’ultimo minuto è attuabile senza costi aggiuntivi e senza ritardi.

 

Image

CONVENIENZA ECONOMICA

La rapidità costruttiva unitamente alla progettazione ottimizzata, si traducono nella riduzione degli oneri finanziari, con un rapido ritorno dell’investimento e del momento in cui l’edificio inizia a rendere.

Inoltre, la leggerezza delle strutture in acciaio permette di abbattere il costo delle opere di consolidamento delle strutture portanti, in caso di sopraelevazione e dei costi relativi alle opere di fondazione, volumi di scavo e getto, in caso di ampliamenti e nuove costruzioni.

Varianti eseguibili in opera senza costi aggiuntivi

 

scopri di più ->

In edilizia prefabbricata le pareti sono costruite in fabbrica ed arrivano in cantiere con forme e dimensioni già definite e non modificabili.
Qualsiasi variazione in corso d’opera richiede la realizzazione in fabbrica di una nuova parete con conseguente aumento dei costi e prolungamento dei tempi.

La tecnica AC LACOSTRUIAMO permette l’assemblaggio direttamente in cantiere delle pareti per cui qualsiasi variazione dell’ultimo minuto è attuabile senza costi aggiuntivi e senza ritardi.

 

COSTI CERTI

In sede di definizione del preventivo di spesa sono attentamente dettagliate tutte le lavorazioni e i materiali che verranno utilizzati, garantendo in questo modo un prezzo bloccato e nessuna sorpresa al termine dei lavori.
Image

COSTI CERTI

In sede di definizione del preventivo di spesa sono attentamente dettagliate tutte le lavorazioni e i materiali che verranno utilizzati, garantendo in questo modo un prezzo bloccato e nessuna sorpresa al termine dei lavori.

ORIGINALITÀ E DESIGN

Versatilità e modellabilità della struttura permettono grandi sbalzi ed ampie pareti vetrate.

L’acciaio permette una maggiore versatilità architettonica rispetto alle costruzioni tradizionali, offrendo una elevata libertà e flessibilità progettuale e garantendo di conseguenza un alto livello di personalizzazione ed originalità stilistica e funzionale (ampie porzioni di edificio sospese, intere pareti vetrate, finestre ad angolo, grandi open-space senza la necessità di colonne o pareti, ecc).

 

 
scopri di più ->

La versatilità offerta dal sistema in acciaio consente al committente e al progettista di definire le caratteristiche dell’edificio adattandole al sito di costruzione e di personalizzare la funzionalità ed il design delle finiture e dei rivestimenti.

Inoltre in vista di future nuove esigenze e di cambi di destinazione d’uso il sistema costruttivo in acciaio è ottimale negli interventi di ampliamento e sopraelevazione del costruito.

Nella scelta dei materiali per le sopraelevazioni, dovendo fare particolare attenzione alla portata del solaio di copertura, è fondamentale evitare interventi strutturali pesanti, prediligendo quindi la leggerezza e le elevate prestazioni dell’acciaio.

Image

ORIGINALITÀ E DESIGN

Versatilità e modellabilità della struttura permettono grandi sbalzi ed ampie pareti vetrate.

L’acciaio permette una maggiore versatilità architettonica rispetto alle costruzioni tradizionali, offrendo una elevata libertà e flessibilità progettuale e garantendo di conseguenza un alto livello di personalizzazione ed originalità stilistica e funzionale (ampie porzioni di edificio sospese, intere pareti vetrate, finestre ad angolo, grandi open-space senza la necessità di colonne o pareti, ecc).

 

 
scopri di più ->

La versatilità offerta dal sistema in acciaio consente al committente e al progettista di definire le caratteristiche dell’edificio adattandole al sito di costruzione e di personalizzare la funzionalità ed il design delle finiture e dei rivestimenti.

Inoltre in vista di future nuove esigenze e di cambi di destinazione d’uso il sistema costruttivo in acciaio è ottimale negli interventi di ampliamento e sopraelevazione del costruito.

Nella scelta dei materiali per le sopraelevazioni, dovendo fare particolare attenzione alla portata del solaio di copertura, è fondamentale evitare interventi strutturali pesanti, prediligendo quindi la leggerezza e le elevate prestazioni dell’acciaio.

MASSIMIZZAZIONE DEGLI SPAZI ABITATIVI

In edilizia tradizionale lo spessore delle pareti esterne è generalmente 50 cm (per ottenere una classe energetica A2) , con la tecnica AC di LACOSTRUIAMO, otteniamo pareti con uno spessore massimo di 34 cm, potendo sfruttare al massimo le superfici interne ed aumentando di conseguenza lo spazio abitativo disponibile.
Image

MASSIMIZZAZIONE DEGLI SPAZI ABITATIVI

In edilizia tradizionale lo spessore delle pareti esterne è generalmente 50 cm (per ottenere una classe energetica A2) , con la tecnica AC di LACOSTRUIAMO, otteniamo pareti con uno spessore massimo di 34 cm, potendo sfruttare al massimo le superfici interne ed aumentando di conseguenza lo spazio abitativo disponibile.

ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE

Da classe A3 a Nearly Zero Energy Building (NZEB)

Le costruzioni a risparmio energetico rappresentano la scelta del futuro, poiché sono sostenibili, convenienti e durature nel tempo.

Vivere in una casa energicamente efficiente ha innumerevoli vantaggi che vanno dalla tutela dell'ambiente, l’aumento del confort abitativo e la considerevole riduzione delle spese di mantenimento.

scopri di più ->

Il fabbisogno energetico di un’abitazione è la risultante dell’energia utilizzata per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo, la ventilazione e l’illuminazione.

Una casa ad elevate prestazione energetiche riesce ad assicurare il confort termico (riscaldamento e raffreddamento), ricambio di aria e la giusta illuminazione sia diurna che notturna, con il minino consumo di energia, fino ad arrivare ad un consumo di energia fossile prossimo o pari allo zero – Nearly Zero Energy Building o Passive House

Tutti gli edifici LACOSTRUIAMO sono caratterizzati da scelte progettuali, costruttive ed impiantistiche finalizzate al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni di CO2

Innanzitutto, l'orientamento e l’architettura dell’edificio è studiato per ottenere la giusta esposizione al sole, al fine di captarne l'energia termica e la luce.

L’estrema flessibilità nella realizzazione delle più svariate forme architettoniche consente l’esplorazione di soluzioni compositive in grado di sfruttare al massimo gli apporti energetici naturali e gratuiti (serre solari, facciate ventilate, tetti verdi, giardini verticali, ecc).
Le dispersioni verso l'esterno vengono controllate oltre che dalla riduzione o eliminazione dei ponti termici, anche attraverso la compattezza del volume.

Gli aggetti delle falde e l'inclinazione dei tetti -elementi passivi - in combinazione con sistemi automatici di manovra e controllo degli elementi di schermatura e oscuramento – elementi attivi - (tende, frangisole, tapparelle) sono progettati al fine di evitare l'incidenza dei raggi solari estivi sulle parti trasparenti dell'involucro edilizio e il conseguente surriscaldamento.

L'involucro esterno è progettato per limitare il fabbisogno energetico.
L'energia scambiata con l'esterno è controllata dal giusto grado di coibentazione delle parti opache ( la scelta di diverse tipologie e combinazioni di materiali determinano il grado di trasmittanza termica delle pareti) e dalla scelta di parti trasparenti ad alte prestazioni.

Gli impianti di una casa ad alta efficienza energetica sono progettati per consumare poca energia (alti rendimenti, recupero di calore e così via).
Gli impianti a energia fossile sono integrati o sostituiti totalmente con impianti a energia rinnovabile: per il riscaldamento si possono utilizzare i pannelli solari termici (o collettori solari), gli impianti a biomassa o la geotermia a bassa entalpia.

Per l'energia elettrica si possono utilizzare i pannelli fotovoltaici, oppure sfruttare l'energia eolica con impianti di mini o micro eolico o un impianto piccolo idroelettrico, se disponibile un corso d'acqua con caratteristiche adeguate

Image

ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE

Da classe A3 a Nearly Zero Energy Building (NZEB)

Le costruzioni a risparmio energetico rappresentano la scelta del futuro, poiché sono sostenibili, convenienti e durature nel tempo.

Vivere in una casa energicamente efficiente ha innumerevoli vantaggi che vanno dalla tutela dell'ambiente, l’aumento del confort abitativo e la considerevole riduzione delle spese di mantenimento.

scopri di più ->

Il fabbisogno energetico di un’abitazione è la risultante dell’energia utilizzata per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo, la ventilazione e l’illuminazione.

Una casa ad elevate prestazione energetiche riesce ad assicurare il confort termico (riscaldamento e raffreddamento), ricambio di aria e la giusta illuminazione sia diurna che notturna, con il minino consumo di energia, fino ad arrivare ad un consumo di energia fossile prossimo o pari allo zero – Nearly Zero Energy Building o Passive House

Tutti gli edifici LACOSTRUIAMO sono caratterizzati da scelte progettuali, costruttive ed impiantistiche finalizzate al risparmio energetico e alla riduzione di emissioni di CO2

Innanzitutto, l'orientamento e l’architettura dell’edificio è studiato per ottenere la giusta esposizione al sole, al fine di captarne l'energia termica e la luce.

L’estrema flessibilità nella realizzazione delle più svariate forme architettoniche consente l’esplorazione di soluzioni compositive in grado di sfruttare al massimo gli apporti energetici naturali e gratuiti (serre solari, facciate ventilate, tetti verdi, giardini verticali, ecc).
Le dispersioni verso l'esterno vengono controllate oltre che dalla riduzione o eliminazione dei ponti termici, anche attraverso la compattezza del volume.

Gli aggetti delle falde e l'inclinazione dei tetti -elementi passivi - in combinazione con sistemi automatici di manovra e controllo degli elementi di schermatura e oscuramento – elementi attivi - (tende, frangisole, tapparelle) sono progettati al fine di evitare l'incidenza dei raggi solari estivi sulle parti trasparenti dell'involucro edilizio e il conseguente surriscaldamento.

L'involucro esterno è progettato per limitare il fabbisogno energetico.
L'energia scambiata con l'esterno è controllata dal giusto grado di coibentazione delle parti opache ( la scelta di diverse tipologie e combinazioni di materiali determinano il grado di trasmittanza termica delle pareti) e dalla scelta di parti trasparenti ad alte prestazioni.

Gli impianti di una casa ad alta efficienza energetica sono progettati per consumare poca energia (alti rendimenti, recupero di calore e così via).
Gli impianti a energia fossile sono integrati o sostituiti totalmente con impianti a energia rinnovabile: per il riscaldamento si possono utilizzare i pannelli solari termici (o collettori solari), gli impianti a biomassa o la geotermia a bassa entalpia.

Per l'energia elettrica si possono utilizzare i pannelli fotovoltaici, oppure sfruttare l'energia eolica con impianti di mini o micro eolico o un impianto piccolo idroelettrico, se disponibile un corso d'acqua con caratteristiche adeguate

CASE DUREVOLI E SALUBRI

Grazie alle sue caratteristiche anti-corrosive e ai processi a cui viene sottoposto – zincatura a caldo – l’acciaio non è soggetto al degrado del tempo, resistendo al fenomeno di corrosione e conseguente decadimento strutturale.

Inoltre l’acciaio, non essendo conduttore di umidità, risulta inattaccabile da muffe e batteri, a differenza degli edifici in legno e cemento, che per un “effetto spugna”, consentono il trasferimento di umidità dal suolo all’interno dell’abitazione, creando un ambiente in cui possono proliferare muffe e batteri.

La salubrità degli ambienti viene inoltre garantita dall’installazione di materiali atossici ed impianti che favoriscono un costante ricambio d’aria e ventilazione. Temperatura ed umidità vengono regolate in base alle necessità.

Gli ambienti sono ricchi di luce naturale e silenziosi

Vivere in una casa in acciaio – a secco – LACOSTRUIAMO vuol dire vivere in un ambiente salubre ed ospitale.

Image

CASE DUREVOLI E SALUBRI

Grazie alle sue caratteristiche anti-corrosive e ai processi a cui viene sottoposto – zincatura a caldo – l’acciaio non è soggetto al degrado del tempo, resistendo al fenomeno di corrosione e conseguente decadimento strutturale.

Inoltre l’acciaio, non essendo conduttore di umidità, risulta inattaccabile da muffe e batteri, a differenza degli edifici in legno e cemento, che per un “effetto spugna”, consentono il trasferimento di umidità dal suolo all’interno dell’abitazione, creando un ambiente in cui possono proliferare muffe e batteri.

La salubrità degli ambienti viene inoltre garantita dall’installazione di materiali atossici ed impianti che favoriscono un costante ricambio d’aria e ventilazione. Temperatura ed umidità vengono regolate in base alle necessità.

Gli ambienti sono ricchi di luce naturale e silenziosi

Vivere in una casa in acciaio – a secco – LACOSTRUIAMO vuol dire vivere in un ambiente salubre ed ospitale.

SICUREZZA ANTI SISMICA

L’acciaio è un materiale ANTISISMICO per natura. Infatti è il materiale primariamente scelto nella costruzione di edifici multipiano (es: grattacieli) proprio per le sue caratteristiche di OMOGENEITA’ (ogni sua parte risponde alle sollecitazioni allo stesso modo in quanto non ci sono materiali diversi a costituire lo scheletro portante) e ISOTROPIA (cioè l’elasticità della struttura che garantisce la sua antisismicità).

 

scopri di più ->

La struttura in acciaio è in grado di resistere alle sollecitazioni provocate da un terremoto anche di elevata intensità, garantendo la sicurezza dei suoi abitanti e restando scevra da danni strutturali che possono ridurre la sua staticità dopo il sisma.

Inoltre i ripristini delle finiture, saranno nulli o di piccola entità, diversamente le strutture in edilizia tradizionale, pur evitando il crollo, e quindi garantendo la sicurezza degli abitanti, necessiteranno di gravose opere di ripristino.

Ricordiamo che in nazioni, quali il Giappone, in cui il rischio sismico è ancora più elevato dell’ Italia, gli edifici sono realizzati proprio in acciaio.

Image

SICUREZZA ANTI SISMICA

L’acciaio è un materiale ANTISISMICO per natura. Infatti è il materiale primariamente scelto nella costruzione di edifici multipiano (es: grattacieli) proprio per le sue caratteristiche di OMOGENEITA’ (ogni sua parte risponde alle sollecitazioni allo stesso modo in quanto non ci sono materiali diversi a costituire lo scheletro portante) e ISOTROPIA (cioè l’elasticità della struttura che garantisce la sua antisismicità).

 

scopri di più ->

La struttura in acciaio è in grado di resistere alle sollecitazioni provocate da un terremoto anche di elevata intensità, garantendo la sicurezza dei suoi abitanti e restando scevra da danni strutturali che possono ridurre la sua staticità dopo il sisma.

Inoltre i ripristini delle finiture, saranno nulli o di piccola entità, diversamente le strutture in edilizia tradizionale, pur evitando il crollo, e quindi garantendo la sicurezza degli abitanti, necessiteranno di gravose opere di ripristino.

Ricordiamo che in nazioni, quali il Giappone, in cui il rischio sismico è ancora più elevato dell’ Italia, gli edifici sono realizzati proprio in acciaio.

Image

SICUREZZA ANTI-INTRUSIONE

Pareti a triplo strato, vetri anti-sfondamento, impianti anti-intrusione

Le persone pensano, erroneamente, che le strutture a secco non siano in grado di offrire protezione dall’esterno perché troppo leggere.

In realtà la struttura è abbastanza complessa dal punto di vista del telaio costruttivo poiché composta da tre elementi: la controparete interna, il cappotto esterno e la struttura principale della parete. Ognuno di questi elementi ha una propria maglia con lastre sovrapposte a giunti sfalsati che insieme sviluppano una rete resistente e poco vulnerabile anche con mezzi meccanici.

SICUREZZA ANTI-INTRUSIONE

Pareti a triplo strato, vetri anti-sfondamento, impianti anti-intrusione

Le persone pensano, erroneamente, che le strutture a secco non siano in grado di offrire protezione dall’esterno perché troppo leggere.

In realtà la struttura è abbastanza complessa dal punto di vista del telaio costruttivo poiché composta da tre elementi: la controparete interna, il cappotto esterno e la struttura principale della parete. Ognuno di questi elementi ha una propria maglia con lastre sovrapposte a giunti sfalsati che insieme sviluppano una rete resistente e poco vulnerabile anche con mezzi meccanici.

SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO

Gli edifici realizzati in acciaio presentano una più elevata resistenza passiva in caso d’incendio rispetto ad altri sistemi costruttivi.
La struttura in acciaio è posta all’interno di intercapedini che già prevedono isolanti, come le lastre in cartongesso, con un’ottima resistenza al fuoco. In casi di particolari necessità, è possibile ricorrere a lastre specifiche, come lastre in calcio-silicato, che raggiungono parametri molto alti di resistenza al fuoco.

Nel caso in cui si voglia lasciare la struttura in acciaio a vista, sono disponibili specifici trattamenti protettivi, come le vernici intumescenti

 

Image

SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO

Gli edifici realizzati in acciaio presentano una più elevata resistenza passiva in caso d’incendio rispetto ad altri sistemi costruttivi.
La struttura in acciaio è posta all’interno di intercapedini che già prevedono isolanti, come le lastre in cartongesso, con un’ottima resistenza al fuoco. In casi di particolari necessità, è possibile ricorrere a lastre specifiche, come lastre in calcio-silicato, che raggiungono parametri molto alti di resistenza al fuoco.

Nel caso in cui si voglia lasciare la struttura in acciaio a vista, sono disponibili specifici trattamenti protettivi, come le vernici intumescenti

 

SOPRAELEVAZIONI ED AMPLIAMENTI PIÚ CONVENIENTI

La solidità e la leggerezza delle strutture in acciaio rappresentano per definizione la soluzione ottimale in caso di sopraelevazione ed ampliamenti.

La riduzione del carico di una struttura in acciaio rispetto ad una in edilizia tradizionale, garantisce la minore sollecitazione delle fondazioni o delle strutture portanti sottostanti, consentendo realizzazioni anche in condizioni sfavorevoli quali sopraelevazioni di strutture esistenti, costruzioni in terreni con caratteristiche geotecniche scarse o con orografia particolarmente impervia.

Inoltre, la leggerezza delle strutture in acciaio permette di abbattere il costo delle opere di consolidamento delle strutture portanti, in caso di sopraelevazione e dei costi relativi alle opere di fondazione, volumi di scavo e getto, in caso di ampliamenti e nuove costruzioni.

La leggerezza e versatilità di una struttura in acciaio si traduce in una notevole riduzione dei costi in caso di sopraelevazione ed ampliamento.

Image

SOPRAELEVAZIONI ED AMPLIAMENTI PIÚ CONVENIENTI

La solidità e la leggerezza delle strutture in acciaio rappresentano per definizione la soluzione ottimale in caso di sopraelevazione ed ampliamenti.

La riduzione del carico di una struttura in acciaio rispetto ad una in edilizia tradizionale, garantisce la minore sollecitazione delle fondazioni o delle strutture portanti sottostanti, consentendo realizzazioni anche in condizioni sfavorevoli quali sopraelevazioni di strutture esistenti, costruzioni in terreni con caratteristiche geotecniche scarse o con orografia particolarmente impervia.

Inoltre, la leggerezza delle strutture in acciaio permette di abbattere il costo delle opere di consolidamento delle strutture portanti, in caso di sopraelevazione e dei costi relativi alle opere di fondazione, volumi di scavo e getto, in caso di ampliamenti e nuove costruzioni.

La leggerezza e versatilità di una struttura in acciaio si traduce in una notevole riduzione dei costi in caso di sopraelevazione ed ampliamento.

ECOSOSTENIBILITÀ

L’impatto ambientale di una costruzione in acciaio è ridotto sia durante le fasi di costruzione, sia alla fine della vita utile dell’organismo edilizio.

L’acciaio è il materiale più riciclato al mondo ed è riciclabile al 100%, può essere riciclato infinite volte senza perdere alcuna delle sue proprietà originarie. LACOSTRUIAMO sposa a pieno i principi della bioarchitettura.

Riteniamo che ogni nuova costruzione debba inserirsi armonicamente nell’ambiente naturale circostante, senza alterare il paesaggio o arrecare disagio ai suoi abitanti, ma diventando una parte del tutto.

Le case LACOSTRUIAMO sono case che rispettano l’ambiente, entrano in sintonia con esso e offrono ai suoi abitanti la qualità di un ambiente salubre e confortevole.

Image

ECOSOSTENIBILITÀ

L’impatto ambientale di una costruzione in acciaio è ridotto sia durante le fasi di costruzione, sia alla fine della vita utile dell’organismo edilizio.

L’acciaio è il materiale più riciclato al mondo ed è riciclabile al 100%, può essere riciclato infinite volte senza perdere alcuna delle sue proprietà originarie. LACOSTRUIAMO sposa a pieno i principi della bioarchitettura.

Riteniamo che ogni nuova costruzione debba inserirsi armonicamente nell’ambiente naturale circostante, senza alterare il paesaggio o arrecare disagio ai suoi abitanti, ma diventando una parte del tutto.

Le case LACOSTRUIAMO sono case che rispettano l’ambiente, entrano in sintonia con esso e offrono ai suoi abitanti la qualità di un ambiente salubre e confortevole.

MINIMA MANUTENZIONE

Pareti robuste e durature

Utilizziamo solo materiali di qualità e tecnologie studiate per assicurare la durabilità prestazionale ed estetica.

Image

MINIMA MANUTENZIONE

Pareti robuste e durature

Utilizziamo solo materiali di qualità e tecnologie studiate per assicurare la durabilità prestazionale ed estetica.

CANTIERE PULITO

Il cantiere di un’opera in acciaio è un cantiere “pulito” che impiega manodopera qualificata.

I cantieri LACOSTRUIAMO sono cantieri organizzati, che comportano il montaggio e l’assemblaggio dei diversi componenti costruttivi e l’istallazione degli impianti.

E’ possibile intervenire anche in spazi ristretti e in condizioni non favorevoli.
Ciò consente di realizzare non solo interventi ex-novo ma anche ampliamenti, sopraelevazioni o interventi di recupero con impatto minimo ed in tempi record.

Image

CANTIERE PULITO

Il cantiere di un’opera in acciaio è un cantiere “pulito” che impiega manodopera qualificata.

I cantieri LACOSTRUIAMO sono cantieri organizzati, che comportano il montaggio e l’assemblaggio dei diversi componenti costruttivi e l’istallazione degli impianti.

E’ possibile intervenire anche in spazi ristretti e in condizioni non favorevoli.
Ciò consente di realizzare non solo interventi ex-novo ma anche ampliamenti, sopraelevazioni o interventi di recupero con impatto minimo ed in tempi record.

CON LA TECNICA COSTRUTTIVA di LACOSTRUIAMO – SCHELETRO IN ACCIAIO E TAMPONAMENTI A SECCO – TEMPI E COSTI SONO CONTROLLATI AD OGNI STEP DEL PROCESSO COSTRUTTIVO.

LACOSTRUIAMO S.r.l.

Via per Cascina Biellese 1 

Roasio (VC) - IT

Tel - Fax: 0163 87134

info@lacostruiamo.it

P.IVA 02524530025

NOI

Gestiamo il tuo progetto casa come General Contractor offrendoti un team di specialisti e professionisti, una rete di fornitori selezionati, tecniche e mezzi all’avanguardia, con il vantaggio di avere un unico interlocutore che ti accompagnerà dal progetto all’ingresso nella tua nuova casa. 

SOCIAL

 

© 2018 Lacostruiamo s.r.l.. All Rights Reserved. Designed By Matteo Zin

Search