VILLA MANUELA

manu_7.jpg

INNO ALL’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA



L'abitazione si sviluppa su due piani ottenuti dalla sovrapposizione di volumi regolari e disposti secondo orientamenti che accolgono alcune istanze emerse durante l'analisi del sito. In particolare:
⁃ il piano terreno, privo di una importante ed efficace apertura visiva sul territorio, è stato disposto con orientamento est-ovest in modo tale da esporre il fronte principale ampiamente vetrato a sud, secondo i canoni dell'architettura bioclimatica, in modo tale da beneficiare degli apporti energetici solari gratuiti durante il periodo invernale. Allo stesso modo, gli sporti costituiti dai balconi e i sistemi di ombreggiamento previsti, potranno garantire una efficace protezione dai raggi solari nel periodo estivo;

⁃ il piano primo che accoglie la zona notte, sufficientemente rialzato rispetto al terreno, tale da consentire una efficace apertura visiva sul territorio naturale circostante, è stato lievemente ruotato verso est in modo tale da orientare il cono visivo, apprezzabile dagli ambienti interni, verso la porzione libera del territorio naturale di baraggia e beneficiare in modo più diretto dell'esposizione solare del mattino.

La combinazione degli elementi che danno origine alla forma dell'edificio e la distribuzione interna dei locali ha consentito di mantenere rivolti verso nord e ovest gli ambienti di servizio che in misura minore necessitano di aperture a tutto beneficio del contenimento delle dispersioni termiche e quindi dei consumi energetici.

L'edificio risulta articolato in tre corpi con copertura piana che, disposti in pianta con orientamenti diversi, consentono di dare forma ad un organismo con ampi terrazzi e spazi vivibili esterni.
Il corpo che costituisce il piano terreno, con sviluppo (est-ovest), è destinato alla zona giorno, dove trovano posto l'ingresso, il soggiorno con zona pranzo, la cucina, un bagno, oltreché i locali tecnici e di servizio quali la cantina con annessa centrale termica e l'ampia autorimessa.

Le grandi vetrate del soggiorno e della cucina, regalano una coreografica vista sulla piscina e contestualmente consentono di beneficiare in modo significativo di una efficace illuminazione naturale nelle ore centrali della giornata. Come già accennato, la collocazione leggermente arretrata delle vetrate rispetto allo sporto formato dai soprastanti terrazzi, garantisce l'ombreggiamento necessario per mantenere un livello di comfort termico adeguato durante il periodo estivo; in inverno, data la diversa inclinazione dei raggi solari incidenti durante l'arco della giornata, le vetrate potranno catturare l'energia termica del sole con notevole beneficio riguardo alla riduzione dei consumi energetici.

In prossimità dell'ingresso a nord è stato collocato il vano scala attraverso il quale si accede alla zona notte situata al piano primo dove un breve ballatoio, affacciato direttamente sul vano scala stesso, disimpegna le tre ampie camere da letto, la cabina armadio, il bagno e lo studio.
Il volume che ospita il piano primo, caratterizzato dagli sbalzi della copertura piana che lo proteggono dall'irraggiamento solare estivo, si presenta figurativamente come un corpo ottenuto per sottrazione da un ampio volume regolare parallelepipedo; tale conformazione definita da un guscio a forma di “C” allungata, dà origine ad un ampio terrazzo coperto, concedendo un affaccio privilegiato sulla piscina sottostante.

Il terzo corpo, a sé stante rispetto ai precedenti, è costituito dal corpo scala. Questo, vista la sua funzione di collegamento tra i due piani, si presenta come un unico volume architettonico con pareti spiombanti realizzate in cemento armato. Tale elemento, utilizzato come cerniera fra gli altri due volumi, mostra una configurazione volutamente originale, sia in termini di forma che di materiali, costituendo un elemento simbolico formale sul quale si focalizza l'attenzione provenendo dall'accesso nord e nel quale è inserita la porta d'ingresso.

Con la nostra nuova tecnica costruttiva - scheletro in acciaio e tamponamenti a secco - realizziamo la tua casa, completa di tutti i suoi dettagli, in 90 giorni.*


*tempi di realizzazione, chiavi in mano,  90-120 giorni per unità abitative di 150-200 mq

LACOSTRUIAMO S.r.l.

Via per Cascina Biellese 1 

Roasio (VC) - IT

Tel - Fax: 0163 87134

info@lacostruiamo.it

P.IVA 02524530025

NOI

Gestiamo il tuo progetto casa come General Contractor offrendoti un team di specialisti e professionisti, una rete di fornitori selezionati, tecniche e mezzi all’avanguardia, con il vantaggio di avere un unico interlocutore che ti accompagnerà dal progetto all’ingresso nella tua nuova casa. 

SOCIAL

 

© 2018 Lacostruiamo s.r.l.. All Rights Reserved. Designed By Matteo Zin

Search